SCOPRI DI PIÙ SUI MATERIALI ISO S
Nel settore del taglio dei metalli, alcuni dei materiali più difficili da lavorare sono le superleghe resistenti al calore (HRSA) e le leghe di titanio. Classificate come materiali ISO-S o semplicemente S, queste leghe sono usate principalmente per componenti che richiedono elevata resistenza alla corrosione, al creep e a temperature estreme. Un elevato rapporto resistenza/peso è un'altra caratteristica importante che porta a preferire il titanio rispetto ai metalli tradizionali.
I componenti con queste caratteristiche sono richiesti in diversi prodotti, tra cui
- carrelli di atterraggio
- motori jet
- supporti motore
- turbine a vapore
- componenti per l’industria petrolifera o del gas
- impianti con requisiti di biocompatibilità, come protesi per ginocchio e anca o protesi dentali
Seco si concentra principalmente sulle applicazioni aerospaziali, energetiche e mediche, per sostenere i clienti nella lavorazione di questi materiali difficili nel modo più efficace ed efficiente.
PRINCIPALI PROPRIETÀ DI QUESTO MATERIALE

Pentagramma materiali ISO S
Seco classifica la lavorabilità dei materiali in base a 5 importanti proprietà: abrasività, duttilità, incrudimento, conducibilità termica e durezza.
L'ABRASIVITÀ è definita come una variazione di durezza causata da elementi di lega in grado di formare carburi, ossidi e particelle intermetalliche. Ciò determina un'eccessiva usura del tagliente. Alcuni esempi di materiali altamente abrasivi sono le leghe di nichel e le plastiche rinforzate con fibra di carbonio.
La DUTTILITÀ, che determina aderenza e tagliente di riporto, si riferisce, nel caso di un materiale, a un elevato allungamento a rottura. Questa è una delle difficoltà principali nella lavorazione dell'alluminio e delle leghe di titanio.
L'INCRUDIMENTO si verifica se il taglio determina l’indurimento della superficie rispetto al materiale sfuso. Si tratta notoriamente di una sfida da superare nella lavorazione di leghe a base di nichel.
La CONDUTTIVITÀ TERMICA si riferisce alla conduzione di calore del materiale. Più bassa è la conduttività termica del materiale di un pezzo, più il calore si concentrerà sul tagliente, che sarà soggetto a temperature eccessive.
La DUREZZA è la resistenza di un materiale alla deformazione. Più elevata è la durezza, maggiore è la forza necessaria per deformare il materiale. Una durezza elevata comporta anche un'elevata generazione di calore.
Do you want to know more about this material?
Discover our STEP program
You already have an application in mind for this material?
Find the right tool within a minute with Suggest!
Le leghe di titanio sono solitamente classificate come "difficili da lavorare". All'interno di questo gruppo, tuttavia, vi sono enormi differenze tra le leghe e tra diverse varianti di trattamento termico della stessa lega. I principali vantaggi delle leghe di titanio sono:
- bassa densità combinata con alta resistenza
- buona resistenza alla corrosione
- alto punto di fusione
- alta resistenza alla frattura
- buona saldabilità
La lega di titanio di gran lunga più comune è Ti6Al4V, che rappresenta circa il 60% delle applicazioni del titanio. Viene comunemente indicata con Ti 6-4 ed è una lega alfa-beta (α+β) (SMG S12). Altre leghe comuni sono Ti10V2Fe3Al e Ti5Al5V5Mo3Cr, che sono leghe quasi β (SMG S13) e vengono impiegate in applicazioni ad alta resistenza. Nelle applicazioni aerospaziali, la tendenza sembra spostarsi da Ti10V2Fe3Al a Ti5Al5V5Mo3Cr, che è più difficile da lavorare

Pentagramma titanio ISO S
Linee guida di base per la lavorazione dei materiali ISO S, ad es. le superleghe:
- Carichi termici molto elevati e elevata abrasività (che causano usura combinato del fianco e a cratere, usura ad intaglio, deformazione plastica) rappresentano le sfide principali
- Applicare elevata profondità di taglio e un avanzamento medio-alto
- Utilizzare la velocità di taglio come bilanciamento tra durata dell'utensile e considerazioni economiche sul processo, evitando tuttavia la finestra di velocità di taglio che creano riporto
- Utilizzare qualità di metallo duro dedicati e una geometria di taglio positiva (tuttavia con una robusta geometria del tagliente) per bilanciare l'avanzamento selezionato
- È consigliabile l’abbondante raffreddamento a emulsione (8% - 15%), JETSTREAM assicura ottimi risultati

Estratto Tab ISO S
Inline Content - Survey
Current code - 5fce8e61489f3034e74adc64