Ottimizza le velocità di taglio: dai dati del catalogo ai valori attuabili
La comprensione dei parametri che influenzano i calcoli della velocità di taglio consentirà di prendere decisioni migliori, prolungare la durata utensile e aumentare la produttività.Questo articolo è stato creato grazie alla collaborazione con Machining Doctor e Seco Tools.
I fornitori di utensili da taglio forniscono consigli sulla velocità di taglio, ma sono generici e intesi per condizioni ideali. In molti casi si tratta di raccomandazioni che devono essere adattate alla nostra applicazione specifica. Possiamo usare calcolatori di velocità e di avanzamento o l'app Seco Assistant. Tuttavia, la comprensione dei parametri che influenzano i calcoli consentirà di prendere decisioni migliori, prolungare la durata utensile e aumentare la produttività.
I cataloghi dei fornitori elencano più sottogruppi all'interno di ciascun gruppo materiale. È importante investire tempo sufficiente nella classificazione del materiale da lavorare, prima di passare alla fase successiva.
Scopri i gruppi materiale nei dettagli

In molti casi, è possibile che si disponga di conoscenze personali o di suggerimenti presi dai cataloghi per definire la velocità di taglio di un materiale non trattato, ma potrebbe essere necessario dover lavorare un componente già trattato termicamente.
Esempi comuni di questo scenario sono gli acciai inossidabili PH o gli acciai altolegati.
La durezza della materia prima influisce sulla regolazione della velocità di taglio.
Per regolare con precisione la velocità, fare riferimento al grafico che mostra la differenza di durezza tra il materiale su cui si sta lavorando e il materiale per il quale si dispone di dati di base. L'asse Y mostra la percentuale di regolazione necessaria per la velocità di taglio.

La stabilità complessiva di un assemblato determina comunemente la velocità adeguata a una lavorazione, secondo una valutazione personale.
In realtà essa dipende dalla qualità del serraggio del pezzo in lavorazione e dell'utensile da taglio, nonché dalla sporgenza dell'utensile stesso.
Per valutare la stabilità, fare riferimento alla scala da 0 a 10, dove 10 rappresenta una configurazione perfettamente stabile con una sporgenza limitata dell'utensile e 0 rappresenta l’esatto opposto. Regolare la velocità in base ai fattori riportati nella tabella fornita (supponendo che la raccomandazione del catalogo si riferisca a un punteggio di 8).
La gamma di velocità di taglio che è possibile utilizzare è piuttosto ampia e non ci sono regole definitive l'opzione migliore. La scelta di una velocità di taglio più elevata aumenta la produttività, ma riduce la durata utensile. Al contrario, selezionando una velocità di taglio inferiore si prolunga la durata utensile, ma si riduce la produttività. La decisione migliore dipende dagli obiettivi che sono stati prefissati.
Nelle operazioni di fresatura, la profondità di passata radiale (impegno radiale Ae) è un altro fattore da considerare. Man mano che la profondità radiale si abbassa, la velocità di taglio può essere aumentata. È possibile aumentare la velocità, poiché una profondità radiale minore consente a ciascun dente di raffreddarsi all'esterno del materiale da lavorare. Di quanto possiamo aumentare la velocità dipende dal diametro dell’utensile da taglio e dal rapporto tra quest'ultimo e l'impegno radiale (Ae /d). Si deve presumere che il punto di partenza consigliato sia Ae/d=0,5 e facendo riferimento alla tabella riportata di seguito si può ottenere il fattore di regolazione della velocità.


È importante ricordare che le informazioni qui presentate non sono puramente scientifiche. Tuttavia, possono essere una guida utile per regolare le velocità di taglio in base alle condizioni di lavoro.

Erez Speiser è il fondatore e sviluppatore del sito Machining Doctor. La piattaforma racchiude 30 anni di esperienza nel settore della lavorazione meccanica, durante i quali Erez ha ricoperto posizioni manageriali in engineering, produzione e marketing. Combinando la vasta conoscenza del settore e le competenze di sviluppo web, Erez ha fondato Machining Doctor, una piattaforma che funge da hub per i professionisti del settore per accedere alla vasta gamma di competenze e approfondimenti. Contattalo su LinkedIn.
Inline Content - Survey
Current code - 5fce8e61489f3034e74adc64