NUOVO ACCIAIO INOX IDUN PER UN MONDO SOSTENIBILE!
Con il suo nuovo acciaio inox per utensili, IDUN, Seco compie un balzo in avanti verso una catena del valore più sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale. IDUN consente un processo di produzione più breve ed una catena produttiva più prevedibile. I clienti possono anche aspettarsi consegne più veloci.Il nuovo acciaio inox IDUN costituisce il prossimo passo nell'evoluzione degli utensili Seco Tools. IDUN è un acciaio inossidabile martensitico per utensili, realizzato in collaborazione con Uddeholms, un produttore di acciai alto-legati da utensili. È stato sviluppato a partire dal materiale Mirax 40 che, con alcune piccole correzioni, è stato trasformato in IDUN. Rispetto ai materiali tradizionali, il principale vantaggio di IDUN è costituito dalla resistenza alla corrosione, che porta a sua volta molti altri vantaggi.
"Quando ho compreso cosa avrebbe significato per noi questo nuovo materiale, e quanto avrebbe contribuito al nostro impegno per la sostenibilità, mi sono sentita molto soddisfatta", racconta Susanne Evegård, responsabile delle attività sostenibili per Seco Tools.
"In genere la sostenibilità viene vista in tre dimensioni: sociale, economica ed ambientale. IDUN fornisce vantaggi in tutte e tre le categorie".
Il materiale standard utilizzato negli altri utensili Seco richiede molti passaggi di lavorazione per essere trasformato nell'utensile finale. La fase più cruciale è costituita dal rivestimento al nichel, che lo rende resistente alla corrosione. Per farlo occorre in genere inviare l'utensile a una struttura esterna, cosa che richiede un trasporto aggiuntivo e aumenta i tempi di attesa complessivi.
IDUN, invece, non richiede alcun rivestimento al nichel o brunitura (il processo utilizzato prima del rivestimento al nichel), e questo comporta numerosi vantaggi. Il più evidente è dato dall'assenza di nichel nell'utensile effettivo, che evita la relativa reazione allergica nelle persone che lo maneggiano.
Un altro vantaggio di IDUN è costituito dai tempi di produzione più brevi. La riduzione delle fasi necessarie per passare dalla materia prima all'utensile finito permette quasi di dimezzare il processo. Questo vale soprattutto per il reparto utensili personalizzati di Seco, che realizza gli utensili in base ai requisiti specifici dei clienti.
"Nel caso degli utensili personalizzati, è importantissimo che il cliente riceva i prodotti in modo rapido e puntuale", afferma Evegård. "La riduzione delle fasi di produzione rende il processo più rapido e prevedibile. I prodotti realizzati sono pronti subito dopo la lavorazione, senza alcuna operazione aggiuntiva, come il rivestimento al nichel, il trattamento termico o la sabbiatura. Con IDUN possiamo ridurre al minimo gli effetti negativi sull'ambiente dovuti all'uso di energia, trasporti e sostanze pericolose. Questo ci consente di creare una catena del valore molto più sostenibile."
Nel febbraio di quest'anno è stato rilasciato l'unico utensile in IDUN disponibile in commercio, la fresa per spianatura R220.88. Progettata per applicazioni di sgrossatura e semi-finitura, la fresa R220.88 è adatta alla lavorazione di ghisa e acciaio, nei segmenti delle lavorazioni generiche e automobilistico. Ma lo sviluppo di IDUN era in corso già da molti anni.

"Abbiamo iniziato circa quattro anni fa, con la ricerca di qualità di acciaio alternative. Abbiamo sperimentato materiali diversi prodotti da fornitori diversi e abbiamo trovato Mirax 40, di Uddeholm", spiega Harry Väyrynen, tecnico di ricerca e sviluppo responsabile dei materiali per gli utensili Seco. "Abbiamo provato alcune durezze diverse e, dopo varie correzioni basate sui nostri requisiti, Uddeholm ci ha proposto IDUN".
Nel 2016 IDUN è stato approvato da Seco per la produzione ma, anche se il portafoglio prodotti include giù un utensile basato su IDUN, questo materiale è ancora considerato in fase di test.
"Fino ad ora IDUN ci ha fornito risultati estremamente positivi e prevediamo di utilizzarlo in misura crescente nelle attività di produzione", afferma Väyrynen. "Penso che con il tempo possiamo arrivare a produrre il 50-60% delle nostre frese, e forse un terzo di tutti i nostri utensili, in IDUN".
Tuttavia, non sono solo le sue qualità intrinseche a renderlo superiore agli altri materiali. A breve Seco intende iniziare a lucidare gli utensili realizzati in IDUN, per distinguerli ulteriormente dai prodotti della concorrenza.
"Questo materiale è fatto per la lucidatura, che permetterà di ottenere utensili ancora più belli e uniformi, rispetto a quelli rivestiti in nichel o bruniti", afferma David Romlin, responsabile prodotto Seco Tools per le frese ad inserti.
"Inoltre, IDUN è un materiale molto puro, con bassissimi livelli di impurità, e questo riduce il rischio di cricche".
Secondo Romlin, nella transizione verso un processo di produzione più sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale, è importante parlare del lavoro che dobbiamo ancora fare.
"Utilizziamo ancora il rivestimento al nichel, ma stiamo facendo il possibile per ridurlo al minimo. Non dobbiamo evitare di parlare dei vantaggi del nuovo materiale, mentre usiamo ancora i materiali tradizionali. Dobbiamo sempre fare del nostro meglio per migliorare i prodotti ed essere trasparenti sui miglioramenti".
