INCONTRO CON LE MINI FRESE
La tendenza alla produzione di semilavorati e alla stampa 3D sta portando a un incremento nella richiesta di frese estremamente piccole; lungi dall'essere un prodotto di nicchia, queste frese vengono impiegate in innumerevoli applicazioni.Immaginate una fresa dal diametro piccolo quanto un sottile filo da pesca o un filo di cotone utilizzato per rammendare. Che impieghi potrà mai avere?
Molti più di quanto ci si possa aspettare, a detta di Massimo Paletta e Ruud Zanders, due esperti Seco nel campo delle micro lavorazioni. La gamma Seco di micro frese in metallo duro integrale e a testa sferica si può trovare più o meno in tutti i settori ed è utilizzata per la produzione di oggetti di uso quotidiano.
"La nostra gamma comprende frese da 3 a 0,2 millimetri di diametro", spiega Massimo, tecnico applicativo. "Le nostre frese sono impiegate nel settore degli stampi, per la creazione di componenti elettrici e in applicazioni odontoiatriche e mediche. Quando ci si trova su di un’automobile, i connettori elettrici, i circuiti stampati e alcuni componenti del motore e dello sterzo sono stati probabilmente realizzati utilizzando micro frese. I nostri acquirenti appartengono a tutti i segmenti del mercato."
Ruud, responsabile prodotto per la fresatura integrale, spiega che la gamma Seco JM500 è realizzata in metallo duro micro-grana rettificato di precisione. Afferma che "la robustezza del metallo duro associata alle proprietà del rivestimento SIRA o al nitruro di alluminio e nitruro di cromo rendono questi utensili ideali per l'uso su materiali ISO S, P ed M".
Le micro frese Seco hanno anche numerosi campi di applicazione, come la creazione di stampi per soldatini e componenti per orologi e gioielli.

Ruud spiega che l'unico aspetto comune agli operatori di tutti i settori sono le sfide relative alla lavorazione su scala tanto ridotta. Con gli appena 0,2 millimetri delle frese integrali Seco più piccole, il controllo della lavorazione richiede microscopi ad alta capacità di ingrandimento: la profondità di taglio può essere di soli 0,005 millimetri e i trucioli spesso misurano appena 0,01 millimetri o meno.
"Questi utensili sono talmente piccoli che quando sono in funzione non si sente alcun rumore e non si vede nulla a occhio nudo", racconta. "Al termine del processo, bisogna estrarre il pezzo e verificarne la correttezza al microscopio."
In queste circostanze, è essenziale che la fresa sia affidabile e garantisca prestazioni ottimali. "Molti produttori nel settore degli stampi lasciano in funzione macchine non presidiate durante la notte", spiega. "In caso di problemi all'inizio del processo, quel tempo finisce per essere sprecato. Le micro frese della nostra nuova gamma sono molto affidabili e, al momento, danno una garanzia notevolmente superiore di ottenere un pezzo di alta qualità".
Secondo Massimo, il futuro delle micro frese è radioso. "È sempre più forte la tendenza verso la stampa 3D e la produzione di componenti da metallurgia delle polveri molto vicini alla forma definitiva", afferma. "In futuro, l'attenzione sarà rivolta molto più alla finitura che non alla sgrossatura e le micro frese saranno parte di questo cambiamento."
FRESE SECO IN METALLO DURO INTEGRALE PER MIRCO-LAVORAZIONI
- Include: frese integrali e a testa sferica
- Realizzate in: metallo duro micro-grana con rivestimento SIRA
- Diametri: 0.2 mm a 3mm
- Applicazioni: stampi, componenti elettrici, odontoiatrici e medici e un'ampia gamma di settori focalizzati su acciai inossidabili, acciaio e leghe di titanio.